L’ailanto, chiamato anche albero del paradiso, perchè in grado di superare i 30 metri d’altezza, è un albero originario delle Isole Molucche, del Nord del Vietnam e della Cina, appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae. La sua prima introduzione al di fuori del continente asiatico risale al 1743, ad opera di un gesuita che confuse l'ailanto con l’albero cinese della lacca, Rhus verniciflua inviando i semi in Francia e in Inghilterra; più tardi, fu anche importata per alimentare il lepidottero Samia cynthia che avrebbe dovuto sostituire il baco da seta. In Italia fu introdotta nel XVII secolo presso l’Orto Botanico di Padova e si è poi diffusa in tutte le regioni. Ailanthus è caratterizzato da fusti dritti, che possono raggiungere i 30 metri di altezza, dalla corteccia liscia e di color grigio chiaro che diviene poi ruvida, con screpolature marrone chiaro. Le foglie sono composte, imparipennate, lunghe fino a 90 cm, da pubescenti a quasi glabre, con le pinnule inferiori provviste di denti ghiandolari che rilasciano un odore sgradevole. È specie dioica, in entrambe gli individui, maschili e femminili, i fiori sono gialli e riuniti in vistose pannocchie, i maschili con un odore sgradevole, i femminili daranno origine a samare con un unico seme provvisto di ali, che viene disperso a opera del vento: produce una grande quantità di semi, oltre 350.000 per albero all’anno. Ailanthus altissima è tutt’ora utilizzata come pianta ornamentale, per consolidare terreni franosi, gli argini dei fiumi e le scarpate, per interventi di bonifica in aree minerarie. E’ specie altamente invasiva per la grande produzione di semi e per la capacità di inibire germinazione e crescita delle specie native per fenomeni allelopatici da imputarsi all’accumulo nel terreno di tossine (ailantone e altri metaboliti) presenti nella corteccia e nelle foglie. Importanti sono inoltre i danni per azione meccanica a livello di fabbricati e l’impatto al patrimonio archeologico, storico e paesaggistico. La gestione di questa specie risulta particolarmente difficile in aree invase da individui adulti mentre l’estirpazione delle plantule effettuata nei primissimi stadi di invasività ha prodotto risultati soddisfacenti. Per il contenimento e la gestione è prioritario il taglio degli individui portaseme.
Tree-of-heaven, Ailanthus altissima is a tree species belonging to the family Simaroubaceae, native to warm/sub-tropical temperate climates of northern and central China. It was introduced outside the Asian continent in 1743, by a Jesuit who confused Ailanthus with the Chinese lacquer tree, Rhus verniciflua sending the seeds to France and England; later on, it was also imported to feed the moth Samia cynthia that was expected to replace the silkworm. In Italy it was introduced in the seventeenth century at the Botanical Garden of Padua and then spread throughout the regions.
It is characterized by straight stems, which can grow up to 30 meters in height, with a smooth and light gray bark which then becomes rough with light brown chaps. The leaves are imparipinnate, up to 90 cm long, from pubescent to almost glabrous, with the lower pinnulae provided with glandular teeth that release an unpleasant smell. It is a dioecious species; in both individuals, male and female, the flowers are yellow and gathered in showy panicles, the masculine with an unpleasant smell, the feminine will give rise to samaras with a single seed provided with wings, which is dispersed by hand of the wind: produces a large amount of seeds, over 350,000 for tree for year. Ailanthus altissima is still used as an ornamental plant, to consolidate landslides, river banks and slopes, for remediation in mining areas. It is a highly invasive species for the large seed production and for the ability to inhibit germination and growth of native species because of allelopathic phenomena due to accumulation in the soil of toxins (ailantone and other metabolites) present in the bark and in the leaves. Also important are the damages due to mechanical action on buildings and the impact on the archaeological, historical and landscape heritage.
The management of this species is very difficult in areas invaded by adult individuals while the eradication of the seedlings carried out at the first stages of invasiveness has produced satisfactory results. For the control and the management the priority is the cutting of the seed-bearing plants.