In città a caccia di alieni

Per conoscere gli alieni che sono tra noi, il progetto Life Asap invita i giornalisti ad una passeggiata esplorativa a Villa Pamphili (Roma)

Si è svolto oggi, mercoledì 24 maggio, a Roma il primo press tour del progetto Asap, con l’obiettivo di coinvolgere ed informare al meglio gli operatori dei media.

Roma e la sua provincia sono una delle aree più “invase” dalle specie aliene animali e vegetali dell’intero territorio nazionale. Le specie vegetali spontanee rilevate nell’area urbana di Roma sono ben 1649, tra le quali quelle che possono essere considerate specie aliene sono 243, pari al 14,7% delle specie totali.

Per quanto riguarda le specie animali, invece, non esiste un dato di sintesi relativo all’area urbana di Roma ma sappiamo che la provincia di Roma è quella con il maggior numero di specie di fauna aliena con 203 specie, pari al 87,5% delle 232 specie aliene rilevate in tutta la regione. Per l’area urbana di Roma è interessante far notare che sono oltre 100 le specie aliene occasionali, cioè di cui è stata segnalata la presenza a seguito del ritrovamento spesso di un singolo esemplare, probabilmente mantenuto in cattività e sfuggito o volontariamente rilasciato. Si tratta quasi esclusivamente di uccelli e rettili, molto comuni come animali d’affezione, tra cui si segnalano specie come pitone, serpente a sonagli, testuggine azzannatrice.

La diffusione di alieni invasivi è in forte crescita ovunque e se in Europa il numero di specie aliene negli ultimi trent’anni è cresciuto del 76%, in Italia è aumentato addirittura del 96%. Attualmente, nel nostro Paese le specie aliene sono più di 3000, di cui oltre il 15% invasive. Di conseguenza, la stima dei costi sociali ed economici di questo fenomeno supera i 12 miliardi di Euro ogni anno nella sola Unione Europea.

Per sensibilizzare e informare correttamente i giornalisti sul tema, si è svolta oggi a Roma una passeggiata con gli esperti di Ispra, Legambiente e Regione Lazio, organizzata nell’ambito del progetto europeo Life Asap, nel parco di Villa Pamphili. Un interessante percorso durante il quale sono stati avvistati Parrocchetti Monaco e Parrocchetti dal collare, molteplici esempi di piante aliene anche non invasive, gli effetti dell’impatto del Punteruolo rosso sulle palme storiche e la diffusione dell’Ailanto. Nel laghetto Belvedere è stato possibile osservare numerose specie di fauna aliena, la sua interazione con l’ormai esigua fauna autoctona e gli effetti della distribuzione di cibo da parte dell’uomo. Interessante anche la passeggiata lungo il canale del Lago Belvedere, dove nuotano indisturbati esemplari di Persico sole e Carpa erbivora e si riproducono le tartarughe acquatiche.

Specie Origine
Animale - Mammifero
Nutria

Sud America

Animale - Mammifero
Ratto

Asia

Animale - Uccello
Anatra mandarina

Cina, Giappone e Russia

Animale - Uccello
Anatra sposa

Nord e Centro America

Animale - Uccello
Parrocchetto dal collare

Africa e Asia

Animale - Uccello
Pappagallo monaco

Sud America

Animale - Rettile
Testuggine americana guance rosse/gialle

Nord America

Animale - Rettile
Pseudemys concinna

Nord America

Animale - Rettile
Pseudemys nelsonii

Nord America

Animale - Rettile
Graptemys pseudogeographica/kohnii

Nord America

Animale - Rettile
Apalone spinifera

Nord e Centro America

Animale - Pesce
Persico sole

Nord America

Animale - Pesce
Carpa erbivora

Asia

Animale - Crostaceo
Gambero rosso della Louisiana

Nord America

Animale - Insetto
Punteruolo rosso

Asia meridionale

Vegetale
Ailanto

Cina e Taiwan

Vegetale
Robinia

Nord America

Vegetale
Agave americana

Centro America

Vegetale
Fitolacca americana

Nord America

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Alieni. La minaccia delle specie alloctone per la biodiversità del Lazio, a cura di A. Monaco.

Prossimi eventi
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31