Al via un network nazionale dei progetti LIFE che si occupano di specie aliene.
Il 25 maggio scorso si è svolta la prima riunione tecnica di avvio del Coordinamento tra i referenti dei progetti LIFE italiani che si occupano di specie aliene. L’obiettivo è quello di arrivare alla creazione di un network nazionale che possa essere uno "spazio" in cui scambiare informazioni ed esperienze e condividere le soluzioni adottate. Anche in vista dell'incontro europeo sui progetti LIFE che si occupano di specie aliene invasive, in programma per il prossimo novembre a Milano. In Italia, dal 1996 ad oggi, sono stati finanziati 55 progetti Life, che hanno affrontato problemi legati a specie esotiche o invasive: 28 progetti hanno riguardato le piante, 20 gli animali e 7 progetti avevano come target specie aliene invasive sia di flora che di fauna. Negli ultimi 10 anni i progetti finanziati dal programma Life riguardanti le specie aliene invasive in Italia sono stati 28.
La lotta per salvare le api dall’attacco delle vespe velutine arrivate dall’Asia, o quella per la tutela dello scoiattolo rosso europeo minacciato da quello grigio di importazione americana o per proteggere gli uccelli marini minacciati dalla presenza del ratto nero sulle nostre isole: tutte azioni apparentemente diverse ma allo stesso tempo accumunate da criticità di natura tecnica e sociale che insieme si possono affrontare con più efficacia.
Molti di questi progetti, ad esempio, hanno contribuito all'attivazione di sistemi di monitoraggio e allerta nei confronti delle specie invasive, spesso avvalendosi del supporto dei cittadini. E proprio il coinvolgimento, l'informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei portatori di interesse sono temi centrali e comuni per tutti i progetti. Consapevoli come sia fondamentale aumentare il livello di conoscenza e di consapevolezza nei confronti del problema delle specie aliene e dei loro impatti sulla biodiversità, la salute e l'economia.
Il ministero dell'Ambiente, a conferma dell'interesse su questa tematica, ha deciso di sostenere l'iniziativa e ha ospitato questa prima riunione tecnica a cui hanno partecipato oltre ad ASAP, i progetti PonDerat, U-Savereds, Resto Con Life, Ec-Square, CSMON-Life e Stopvespa.