Nell'ambito del progetto LIFE ASAP, il 4 e il 5 luglio 2017 a Cagliari, presso la Sezione di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell’Università di Cagliari in Viale Sant'Ignazio, 13, si è tenuto il "Primo corso di formazione per operatori di Orti Botanici, Zoo, Musei scientifici, Acquari e Aree protette -“Le specie aliene invasive: cosa e come comunicare al grande pubblico”.
Il corso è stato organizzato in due giornate di formazione, con l'obiettivo di fornire agli operatori gli strumenti per una efficace comunicazione, rivolta al grande pubblico, sul delicato tema della prevenzione e della gestione delle specie aliene invasive. Perché un corso rivolto ai giardinieri dell'Orto Botanico di Cagliari e agli operatori didattici dei musei, acquari e dei parchi naturali della Sardegna? Queste figure professionali avranno un ruolo cruciale per il successo del progetto ASAP: essi infatti, dovranno essere in grado di comunicare l'importanza che ogni cittadino ha nella prevenzione di nuove introduzioni attraverso l’adozione di buone pratiche di comportamento soprattutto nell'acquisto e gestione responsabile di piante e animali. Gli organizzatori hanno seguito in modo particolare i contatti con musei scientifici, acquari e aree protette della Sardegna con il supporto di Federparchi, in modo da raggiungere capillarmente i possibili fruitori del corso.
L'iscrizione al corso è stata formalizzata on-line. Il corso è stato tenuto dagli esperti di NEMO srl., società che opera in campo ambientale e partner del progetto Life ASAP, in collaborazione con l’Università di Cagliari. Nelle due giornate si sono alternati Elena Tricarico e Alberto Inghilesi (NEMO srl), Gianluca Iiriti (Università di Cagliari) e Giuseppe Brundu (Università di Sassari). Una combinazione di lezioni frontali partecipate e approcci laboratoriali di vario tipo, ha permesso ai formatori di creare un ambiente stimolante per la condivisione e la comprensione delle problematiche connesse con le specie aliene invasive. I 25 partecipanti appartenevano a diversi enti, Orto Botanico di Cagliari, Acquario di Cala Gonone, Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Parco Nazionale della Maddalena, Parco Geominerario.
Il corso si è articolato in due giornate: la mattina del 4 luglio dopo la registrazione, è stato somministrato un questionario in ingresso per rilevare le attuali conoscenze riguardanti le specie aliene invasive. Dopo una breve introduzione al corso e informazioni generali sul progetto LIFE ASAP, si è entrati nel vivo del programma con le relazioni che hanno affrontato i concetti generali sulla biologia delle invasioni, il Regolamento Europeo e le principali normative, gli impatti ecologici e socio-economici delle specie aliene invasive, la gestione, i Codici di condotta e alcuni casi studio.
Il secondo giorno, dopo una breve introduzione sulle problematiche nella comunicazione con il grande pubblico, i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, hanno svolto un'attività laboratoriale durante la quale avevano il compito di progettare un approccio con il pubblico su varie tematiche. Ogni gruppo ha avuto poi la possibilità di sperimentare quanto discusso, durante una simulazione che ha visto i docenti rappresentare il pubblico.
A fine corso, si è somministrato un questionario in uscita e uno di gradimento. Sono stati poi distribuiti gli attestati di partecipazione e la guida tecnica del corso. La partecipazione è stata molto attiva da parte di tutti i partecipanti confermando la sinergia vincente dei due approcci didattici.