Un’indagine su “le specie aliene nelle aree naturali protette”

L’azione del Life ASAP sulle aree protette entra nel vivo con il lancio del questionario on line

Il 6 febbraio Life ASAP lancerà una indagine a scala nazionale sulle specie aliene nelle aree naturali protette. L’indagine ha l’obiettivo di costruire un quadro conoscitivo il più possibile dettagliato ed esaustivo sul problema delle specie aliene in tutte le aree protette d’Italia; i risultati saranno la base delle “linee guida per la gestione delle specie aliene invasive nelle aree protette”, che verranno pubblicate nel 2019.

Perché questa indagine sulle aree protette? Le aree protette hanno un valore aggiunto, rispetto al resto del territorio nazionale, per la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici ad essa collegati. Al loro interno trovano spesso rifugio specie rare o uniche al mondo e, più che altrove, si conservano paesaggi naturali di rara bellezza. Tutto questo è minacciato dalla diffusione di specie che noi abbiamo introdotto – volontariamente o accidentalmente – e che nelle aree protette possono creare impatti estremamente gravi proprio per i valori naturali che queste racchiudono.

Per costruire un documento di indirizzo e stimolare una gestione attiva di questa minaccia crescente, è indispensabile partire da una fotografia dei problemi che le aree protette devono affrontare e dall’analisi delle esperienze più interessanti, siano esse successi o fallimenti. Le aree protette non possono forse fermare le specie aliene invasive ma possono e devono essere in prima linea nel contrastarle, ribadendo il ruolo fondamentale che ricoprono per la conservazione della nostra biodiversità.

Immagini: Erba della Pampa - Cortaderia selloana (Schult.) Asch. & Graebn.

Prossimi eventi
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31