Fermare le specie aliene invasive per proteggere la biodiversità:

insieme facciamo la differenza!

Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, in modo accidentale o volontario, al di fuori della loro area di origine, che si insediano in natura e causano impatti sull’ambiente e sulla vita dell’uomo. Le specie aliene invasive minacciano l’esistenza di moltissime specie ed ecosistemi nativi, al pari della distruzione degli habitat, hanno un impatto sociale ed economico stimato in diverse decine di miliardi di euro ogni anno nella sola Unione europea. In Italia le specie aliene sono più di 3.000, di cui circa il 15% invasive, con un aumento del 96% negli ultimi 30 anni.

Per rispondere a questa grave e crescente minaccia è stato adottato il Regolamento Europeo n. 1143/2014 “recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive”. Perché questo Regolamento possa essere efficace, è necessario che tutta la società sia informata circa le problematiche causate dalle specie aliene invasive, supporti le azioni necessarie per mitigarne gli impatti, e – soprattutto - adotti comportamenti più responsabili, perché solo modificando i nostri comportamenti possiamo contenere gli effetti di questa minaccia.

Da queste premesse è nato Life ASAP - Alien Species Awareness Program, un progetto coordinato da ISPRA, che vede coinvolti in qualità di partner Regione Lazio, Università di Cagliari, Federparchi, Legambiente, Nemo srl, TIC srl, e che è stato cofinanziato, oltre che dall’Unione Europea, anche dal Ministero dell'Ambiente e dai Parchi Nazionali dell’Aspromonte, Appennino Lucano, Arcipelago Toscano e Gran Paradiso.

Obiettivo di Life ASAP è quello di contribuire all’implementazione del recente Regolamento Europeo, aumentando la consapevolezza della società italiana sul problema delle specie aliene e favorendo l’adozione di comportamenti responsabili finalizzati a ridurre il rischio di nuove introduzioni.

Nei 4 anni di progetto, Life ASAP ha coinvolto un gran numero di attori implicati a vario titolo nella prevenzione e nella gestione delle specie aliene promuovendo, attraverso incontri, seminari, corsi in e-learning e in presenza nonché tavole rotonde, la corretta implementazione del Regolamento Europeo e l’adozione di codici di condotta volontari e buone pratiche. Migliaia di cittadini e studenti sono stati coinvolti e sensibilizzati, attraverso mostre interattive, laboratori, percorsi tematici, eventi di citizen science, photo contest.

I risultati finali del progetto saranno presentati nell’ambito di un convegno “diffuso” che si terrà nei giorni 23, 24 e 25 giugno. Il convegno “diffuso” è organizzato in un evento digitale principale e a seguire 5 eventi online tematici. All’interno del Save the Date tutte le info dettagliate.

Seguirà pubblicazione dei singoli programmi.

 

Ufficio Stampa ISPRA:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente Organizzativo ISPRA
Sabrina Arata Farris Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guarda gli eventi on-demand

23 giugno 2020 ore 11.00-12.30

"Fermare le specie aliene invasive per proteggere la biodiversità: insieme facciamo la differenza!"

Scarica il programma

23 giugno 2020 ore 14.30-15.30

Allarme Alieni! Strumenti multimediali e interattivi per comunicare e coinvolgere il pubblico

Scarica il programma


24 giugno 2020 ore 11.00-12.00

S.O.S. Piante aliene invasive! Comunicazione, sensibilizzazione e buone pratiche per contrastarle. Parte 1.

Scarica il programma

24 giugno 2020 ore 11.00-12.00

S.O.S. Piante aliene invasive! Comunicazione, sensibilizzazione e buone pratiche per contrastarle. Parte 2.

Scarica il programma


24 giugno 2020 ore 14.30-15.30

Informati, pensa, viaggia: per un turismo consapevole e alien free

Scarica il programma

25 giugno 2020 ore 11.00-12.00

Professionisti consapevoli: la sfida delle specie aliene
 

Scarica il programma


25 giugno 2020 ore 14.30-15.30

Specie aliene: il coinvolgimento del pubblico nei Parchi

Scarica il programma